Quote iscrizione ANNO 2024

Quota annuale ordinaria: 173 €*
Contributo STP: 173 €
Quote annuali ridotte:
– Per i nuovi iscritti in prima iscrizione assoluta, pertanto non provenienti da altri ordini, contributo annuale di 50 € per i primi 3 anni di iscrizione.
– Per gli iscritti nati entro il 31/12/1953 (per chi ha già compiuto il 70° anno di età) il contributo annuale è di 113 €.
– Per gli iscritti nati entro il 31/12/1948 (per chi ha già compiuto il 75° anno di età) il contributo annuale è di 60 €.

La data di scadenza è il 31 maggio 2024.
In data 2 aprile u.s. è stata trasmessa una PEC a tutti gli iscritti con le modalità di pagamento
Per tutti i precedenti importi dopo 3 mesi trascorso il termine per il pagamento (e pertanto dal 1° settembre) entrano in vigore importi calcolati aumentando i precedenti di 30 €.
Le quote associative erano state ridotte già nel 2021 per venire incontro agli iscritti rispetto alla richiesta del CNI di euro 7 per l’autocertificazione annuale dei 15 CFP, (richiesti per l’autocertificazione di cui al punto 5.2 Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile delle linee di indirizzo Testo Unico 2018), e si è ritenuto per il 2024 di mantenere quote e scadenze come deliberate per il 2021, per il 2022 e per il 2023.

 

Quote iscrizione ANNO 2023

  • Quota annuale ordinaria: 173 €*
  • Contributo STP: 173 €
  • Quote annuali ridotte:
    – Per i nuovi iscritti in prima iscrizione assoluta, pertanto non provenienti da altri ordini, contributo annuale di 50 € per i primi 3 anni di iscrizione.
    – A partire dal 2023 decade la riduzione per i primi 5 anni di 113 euro per gli iscritti in data successiva al 31/12/2016 ed entro il 31/12/2018
    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1952 (per chi ha già compiuto il 70° anno di età) il contributo annuale è di 113 €.
    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1947 (per chi ha già compiuto il 75° anno di età) il contributo annuale è di 60 €.

La data di scadenza è il 31 maggio 2023.
In data 3 aprile u.s. è stata trasmessa una PEC a tutti gli iscritti con le modalità di pagamento
Per tutti i precedenti importi dopo 3 mesi trascorso il termine per il pagamento (e pertanto dal 1° settembre) entrano in vigore importi calcolati aumentando i precedenti di 30 €.
Le quote associative erano state ridotte già nel 2021 per venire incontro agli iscritti rispetto alla richiesta del CNI di euro 7 per l’autocertificazione annuale dei 15 CFP, (richiesti per l’autocertificazione di cui al punto 5.2 Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile delle linee di indirizzo Testo Unico 2018), e si è ritenuto per il 2023 di mantenere quote e scadenze come deliberate per il 2021 e il 2022.

 

 

Quote iscrizione ANNO 2022

  • Quota annuale ordinaria: 173 €*
  • Quote annuali ridotte:
    – Per i nuovi iscritti in prima iscrizione assoluta, pertanto non provenienti da altri ordini, contributo annuale di 50 € per i primi 3 anni di iscrizione.
    – Per gli iscritti in data successiva al 31/12/2016 ed entro il 31/12/2018 vige ancora la riduzione a 120 € per i primi 5 anni; la quota annuale è di 113 €*
    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1951 (per chi ha già compiuto il 70° anno di età) il contributo annuale è di 113 €*

    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1946 (per chi ha già compiuto il 75° anno di età) il contributo annuale è di 60 €

E’ stata inviata comunicazione con i metodi di pagamento tramite pec a tutti gli iscritti in data 1 aprile 2022.
Scadenza 31/05/2022.

Tutti i precedenti importi saranno validi dalla comunicazione fino alla data di scadenza ed ancora per i 3 mesi successivi; trascorso questo termine (e pertanto dal 1° settembre) entreranno in vigore importi calcolati aumentando i precedenti di 30 €

*La quota è stata ridotta di 7 euro come lo scorso anno a compensazione della richiesta di pagamento da parte di Fondazione CNI per l’autocertificazione dei 15 CFP

 

 

Quote iscrizione Anno 2021

  • Quota annuale ordinaria: 173 €*
  • Quote annuali ridotte:
    – Per i nuovi iscritti in prima iscrizione assoluta, pertanto non provenienti da altri ordini, contributo annuale di 50 € per i primi 3 anni di iscrizione.
    – Per gli iscritti in data successiva al 31/12/2016 ed entro il 31/12/2018 vige ancora la riduzione a 120€ per i primi 5 anni; la quota annuale è di 113 €*
    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1950 (per chi ha già compiuto il 70° anno di età) il contributo annuale è di 113 €*
    – Per gli iscritti nati entro il 31/12/1945 (per chi ha già compiuto il 75° anno di età) il contributo annuale è di 60 €

E’ stata inviata comunicazione con i metodi di pagamento tramite pec a tutti gli iscritti in data 17 marzo 2021.
Scadenza 31/05/2021.
Tutti i precedenti importi saranno validi dalla comunicazione fino alla data di scadenza ed ancora per i 3 mesi successivi; trascorso questo termine (e pertanto dal 1 settembre) entreranno in vigore importi calcolati aumentando i precedenti di 30 €

*La quota è stata ridotta di 7 euro rispetto allo scorso anno a compensazione della richiesta di pagamento da parte di Fondazione CNI per l’autocertificazione dei 15 CFP

 

 

 

Quote iscrizione Anno 2020

  •  Quota annuale ordinaria 180 €
  •  Quote annuali ridotte:
    – Dal 2019 per i nuovi iscritti, in prima iscrizione (iscritti in data successiva al 31/12/2018), non provenienti da altri Ordini, la quota annuale è di 50 € per i primi 3 anni di iscrizione.
    – Per gli iscritti in data successiva al 31/12/2014 (e fino al 31/12/2018) la quota annuale è di 120 €
    – Per gli iscritti nati dall’1/1/1945 al 31/12/1949 la quota annuale è di 120 €
    – Per gli iscritti nati prima del 31/12/1944 la quota annuale è di 60 €

 

Per gli anni successivi arriverà avviso di pagamento da saldare con le seguenti modalità

 

 

 

 

 

Aggiornamento 03/04/2024

Per il pagamento delle quote di iscrizione anno 2024 è possibile accedere alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI – sezione albo – pagamenti quote.
Se si accede per la prima volta all’AREA PERSONALE ISCRITTI, è necessario ottenere una prima password tramite il link Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova – Area Personale Iscritti, utilizzando la stessa email fornita all’Ordine o inserendo il codice fiscale.
Cliccando su recupera, arriverà una mail con un link che permette il completamento della procedura di registrazione.
Le tipologie di quote sono riportate nella sezione iscrizioni e modulistica.

L’accesso alla pagina personale è possibile, oltre che con le proprie credenziali, anche con SPID/CIE tramite l’apposito link “Accedi con SPID/CIE”.
Le varie modalità di pagamento sono elencate nel paragrafo
sotto riportato Indicazioni procedura pagamento quote tramite PAGOPA. 

N.B.: Le quote di iscrizione relative all’anno 2024 vanno versate entro il 31/05/2024. A partire dal 1° settembre 2024 verrà applicata la maggiorazione di € 30,00 come deliberato con Seduta del 19/12/2023

 

Aggiornamento 03//04/2023

Per il pagamento delle quote di iscrizione anno 2023 è possibile accedere alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI – sezione albo – pagamenti quote.
Se si accede per la prima volta all’AREA PERSONALE ISCRITTI, è necessario ottenere una prima password tramite il link https://padova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Padova/faces/recupera-password.xhtml, utilizzando la stessa email fornita all’Ordine o inserendo il codice fiscale.
Cliccando su recupera, arriverà una mail con un link che permette il completamento della procedura di registrazione.
Le tipologie di quote sono riportate nella sezione iscrizioni e modulistica.
Le varie modalità di pagamento sono elencate nel paragrafo
sotto riportato Indicazioni procedura pagamento quote tramite PAGOPA. 

N.B.: Le quote di iscrizione relative all’anno 2023 vanno versate entro il 31/05/2023. A partire dal 1° settembre 2023 verrà applicata la maggiorazione di € 30,00 come deliberato con Seduta del 12/12/2022

 

Aggiornamento 01/04/2022

Per il pagamento delle quote di iscrizione anno 2022 è possibile accedere alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI – sezione albo – pagamenti quote.
Se si accede per la prima volta all’AREA PERSONALE ISCRITTI, è necessario ottenere una prima password tramite il link https://padova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Padova/faces/recupera-password.xhtml, utilizzando la stessa email fornita all’Ordine o inserendo il codice fiscale.
Cliccando su recupera, arriverà una mail con un link che permette il completamento della procedura di registrazione.
Le tipologie di quote sono riportate nella sezione iscrizioni e modulistica.
Le varie modalità di pagamento sono elencate nel paragrafo
sotto riportato Indicazioni procedura pagamento quote tramite PAGOPA. 

 

N.B.: Le quote di iscrizione relative all’anno 2022 vanno versate entro il 31/05/2022. A partire dal 1° settembre 2022 verrà applicata la maggiorazione di € 30,00 come deliberato con Seduta dell’8/11/2021

 

Aggiornamento 23/03/2021

Per il pagamento delle quote di iscrizione anno 2021 è possibile accedere alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI – sezione albo – pagamenti quote.
Se si accede per la prima volta all’AREA PERSONALE ISCRITTI, è necessario ottenere una prima password tramite il link https://padova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Padova/faces/recupera-password.xhtml, utilizzando la stessa email fornita all’Ordine o inserendo il codice fiscale.
Cliccando su recupera, arriverà una mail con un link che permette il completamento della procedura di registrazione.
Le tipologie di quote sono riportate nella sezione iscrizioni e modulistica.
Le varie modalità di pagamento sono elencate nel paragrafo
sotto riportato Indicazioni procedura pagamento quote tramite PAGOPA. 

 



Aggiornamento 15/02/2021

Gli iscritti all’Ordine, accedendo alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI dalla home page del sito www.pd.ordineingegneri.it, possono eseguire il pagamento della quota per l’anno 2020 (scaduto il 31/7/2020) contestualmente verificare lo stato dei pagamenti delle quote precedenti relative agli anni 2018, 2019 e provvedere al saldo nel caso di quote pendenti.
Dall’Area personale, sezione Albo – pagamenti quote, una volta confermati i propri dati, è possibile scaricare l’avviso di pagamento Pagopa e procedere con il pagamento secondo le modalità riportate nell’avviso stesso.

Per le quote 2018, 2019 e 2020 non pagate verranno emesse a breve le relative cartelle esattoriali tramite l’Agenzia delle entrate-riscossione.

 

 

 

Aggiornamento 2/11/2020

Gli iscritti all’Ordine, accedendo alla propria AREA PERSONALE ISCRITTI dalla home page del sito www.pd.ordineingegneri.it, possono eseguire il pagamento della quota per l’anno in corso (scaduto il 31/7/2020) contestualmente verificare lo stato dei pagamenti delle quote precedenti relative agli anni 2018 e 2019 e provvedere al saldo nel caso di quote pendenti.
Dall’Area personale, sezione Albo – pagamenti quote, una volta confermati i propri dati, è possibile scaricare l’avviso di pagamento Pagopa e procedere con il pagamento secondo le modalità riportate nell’avviso stesso.

 

Se si accede per la prima volta all’AREA PERSONALE ISCRITTI, è necessario ottenere una prima password tramite il link https://padova.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Padova/faces/recupera-password.xhtml, utilizzando la stessa email fornita all’Ordine o inserendo il codice fiscale.
Cliccando su recupera, arriverà una mail con un link che permette il completamento della procedura di registrazione.

Eventuali anomalie potranno essere segnalate tramite mail all’indirizzo ordine@pd.ordineingegneri.it

 

Indicazioni procedura pagamento quote tramite PAGOPA

Una volta completata la procedura di registrazione, dall’Area personale, sezione Albo – pagamenti quote, una volta confermati i propri dati, è possibile scaricare l’avviso di pagamento Pagopa cliccando su paga più tardi e procedere con il pagamento secondo le modalità riportate nell’avviso stesso, oppure cliccando su paga on line è possibile pagare con carta di credito, con conto corrente tramite Scrigno Internet Banking di Banca Popolare di Sondrio, Intesanpaolo, MyBank, Postepay, iconto, con altri metodi di pagamento quali Postepay, Satispay, Paypal, BancomatPay (una volta effettuato il pagamento il sistema invierà al proprio indirizzo mail copia della ricevuta)
Per chi scarica l’avviso è possibile pagare (si tenga presente, che essendo i termini per effettuare il pagamento della quota di iscrizione scaduti, per esigenza di software, per generare l’avviso di pagamento che sia pagabile dopo il termine del 31/7/2020 la scadenza verrà slittata di un mese dalla data di generazione):
– presso le ricevitorie, le tabaccherie con sistema Lottomatica (modalità semplice e rapida): viene utilizzato il QR Code presente nell’avviso. Al termine dell’operazione verrà rilasciato uno scontrino attestante l’avvenuto pagamento
– in banca o tramite home banking se la propria banca ha aderito al sistema di pagamento PagoPA (con questa modalità si sono riscontrate da parte degli iscritti alcune difficoltà).
Si ricorda pertanto l’utilizzo della modalità CBILL con cui vengono richiesti i seguenti dati (presenti nell’avviso di pagamento):
il codice interbancario che è: 85K74
il codice avviso presente nel bollettino di pagamento a fianco del codice QR code
il codice fiscale ente creditore 80015440284

 

Per le quote 2020 è stata inviata comunicazione con le indicazioni per il pagamento tramite PEC in data 24 giugno 2020. Quest’anno non viene recapitato l’avviso cartaceo all’indirizzo dell’iscritto.

 

 

Per le quote 2018 non pagate verranno emesse a breve le relative cartelle esattoriali tramite l’Agenzia delle entrate-riscossione, così come sono già state emesse per le quote non pagate degli anni 2014, 2015, 2016, 2017 e per le quali l’Agenzia delle Entrate-Riscossione procede con la riscossione.

Si avvisano pertanto tutti gli iscritti che a breve non verseranno la quota 2018 tramite avviso PagoPa, che la procedura diventerà a breve pagamento quota tramite cartella esattoriale.

 

 

Indicazioni procedura pagamento quote tramite cartelle esattoriali 

Chi non avesse ricevuto la cartella esattoriale potrà avere copia degli estratti di ruolo effettuando richiesta via PEC, provvedendo all’invio del documento mod. RD1 (l’interessato può fare richiesta del modRD1 via mail all’indirizzo ordine@pd.ordineingegneri.it), debitamente sottoscritto e accompagnato da una copia del documento di identità valido al seguente indirizzo: ven.area.territoriale.pd.ro@pec.agenziariscossione.gov.it. E’ sempre valida la possibilità di rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate-Riscossione di Via Longhin 115 a Padova, secondo le modalità COVID-19 indicate dall’Agenzia delle Entrate.








Aggiornamento 7/3/2019

Pagamento pagoPA quota di iscrizione all’Ordine

La quota di iscrizione all’Ordine viene riscossa anche per l’anno 2019 tramite il  sistema pubblico PagoPA.
L’avviso di pagamento è stato inviato via PEC e via posta ordinaria all’indirizzo della residenza dal partner tecnologico Banca Popolare di Sondrio.

Non si incorrerà nell’errore di pagare due volte lo stesso avviso, in quanto il sistema PagoPa non lo permette


Modalità di pagamento:

1. presso le tabaccherie con sistema Lottomatica (modalità semplice e rapida): viene utilizzato il QR Code presente nell’avviso. Al termine dell’operazione verrà rilasciato uno scontrino attestante l’avvenuto pagamento

 

2. tramite home banking se la propria banca ha aderito al sistema di pagamento PagoPA (con questa modalità si sono riscontrate da parte degli iscritti alcune difficoltà).

Si ricorda pertanto l’utilizzo della modalità CBILL con cui vengono richiesti i seguenti dati (presenti nell’avviso di pagamento):

  • il codice interbancario (potrebbe essere richiesto anche agli sportelli, vedi modalità di pagamento n. 4) che è: 85K74
  • Il codice utenza corrisponde al codice avviso presente nel bollettino di pagamento recapitato
  • Nei casi in cui si riscontrassero errori di procedura con il codice IUV si potrà utilizzare il codice avviso, aggiungendo a tale codice le prime 3 cifre 001

V. esempio Modalità CBILL

Elenco delle banche abilitate Istituti-Finanziari-pagoPA-tramite-il-Servizio-CBILL-20032018-2

 

3. il sito www.scrignopagofacile.it  (non è necessaria la registrazione, si paga con carta di credito)

 

4. presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all’iniziativa tramite i canali da questi messi a disposizione, come ad esempio: home banking (V. sopra), ATM, APP da smartphone, sportello, ecc. (ci sono state segnalazioni da parte degli iscritti di difficoltà ad effettuare il pagamento allo sportello di alcune banche e talvolta con elevate spese di commissioni).

L’elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA® è disponibile alla pagina http://www.agid.gov.it/pagopa