La Società Eutalia S.r.l. e il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consigli dei Ministri hanno sottoscritto una convenzione in data 10/06/2024 – CUP E14F23002220006 – per l’affidamento di servizi specialistici e di supporto nell’ambito del Progetto “Servizi territoriali di supporto ed accompagnamento” del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027.
La società, in mancanza di apposito personale interno da dedicare, intende costituire una long list di esperti da cui attingere per il conferimento di incarichi professionali nell’ambito del Progetto “Centro Servizi Territoriali”.
Finalità dell’avviso
Il presente avviso è stato predisposto per la costituzione di un elenco di esperti (Long list) per l’eventuale e successivo conferimento, secondo necessità progettuali, di incarichi di consulenza a figure professionali dotate di comprovate competenze tecniche, amministrative, giuridiche ed economiche, da impiegare su specifiche attività di assistenza tecnica a favore delle amministrazioni coinvolte nel progetto.
Le risorse professionali saranno coinvolte secondo una modalità “a chiamata” per fornire expertise specifiche e competenze ad hoc nell’ambito dei servizi specialistici erogati dalla piattaforma Appcoe.
La costituzione della Long list di cui al presente avviso non intende porre in essere alcuna procedura concorsuale, l’inserimento all’interno della stessa, aperta per tutta la durata della citata convenzione, non comporta alcun diritto o aspettativa da parte del candidato ad ottenere incarichi professionali.

 

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale A: Esperti in programmazione e gestione di fondi europei e nazionali
– Esperienza professionale nell’ambito della programmazione e/o gestione di interventi cofinanziati dai fondi UE;
– Esperienza professionale nell’attuazione di progetti di capacity building nelle pubbliche amministrazioni coinvolte nella programmazione e attuazione degli interventi cofinanziati dalla politica di coesione europea.
– Esperienza professionale in programmi e progetti a valere su programmi operativi nazionali e/o regionali.
Profilo professionale B: Esperto in gestione di progetti complessi e facilitazione di gruppi di lavoro

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale B: Esperto in gestione di progetti complessi e facilitazione di gruppi di lavoro
– Esperienza professionale specifica in attività di supporto ed elaborazione di progetti di sviluppo territoriale di area vasta;
– Esperienza professionale specifica in progettazione esecutiva di interventi territoriali volti alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo sociale ed economico;
– Esperienza professionale specifica in processi innovativi e gestione di gruppi di lavoro.

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale C: Esperto in ambito giuridico-amministrativo
Esperienza professionale in tema di progettazione e analisi, sotto l’aspetto giuridico, di processi organizzativi complessi di amministrazioni pubbliche;
– Esperienza professionale in attività di consulenza giuridica alle pubbliche amministrazioni a supporto di progetti di rafforzamento delle capacità amministrativa;
– Esperienza professionale in programmi e progetti a valere su programmi operativi nazionali e/o regionali.

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale D: Esperto in materia di aiuti di stato e appalti pubblici
– Esperienza professionale nel settore del diritto dell’Unione Europea, della normativa in materia di aiuti di stato in relazione all’attuazione di interventi co-finanziati dai fondi strutturali europei;
– Esperienza professionale a supporto di pubbliche amministrazioni con riferimento alla disciplina degli aiuti di stato nell’ambito della politica di coesione.
– Esperienza professionale a supporto di pubbliche amministrazioni con riferimento alla disciplina degli appalti pubblici.

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale E: Esperto in monitoraggio, controllo e rendicontazione dei progetti
– Esperienza professionale nell’ambito dell’attività di rendicontazione di progetti finanziati con Fondi Comunitari e Nazionali;
– Conoscenza del funzionamento dei sistemi informativi per il monitoraggio, il controllo e la certificazione dei programmi delle Regioni MS.
– Esperienza professionale in programmi e progetti a valere su programmi operativi nazionali e/o regionali.

Requisiti professionali richiesti  per Profilo professionale F: Esperto in pianificazione energetica e interventi di sostenibilità ambientale
– Esperienza professionale in attività di analisi e studi con riferimento ai temi della efficienza energetica di asset pubblici e di sostenibilità ambientale dei territori;
– Esperienza professionale nei processi di qualificazione energetica dei territori, con una prospettiva di integrazione delle componenti ambientali, insediative, tecnologiche, impiantistiche ed energetiche.
– Esperienza professionale in programmi e progetti a valere su programmi operativi nazionali e/o regionali.

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale G: Esperto in pianificazione e gestione di interventi di mobilità sostenibile
– Esperienza professionale in attività di pianificazione e attuazione di interventi di mobilità sostenibile con particolare riferimento ai seguenti ambiti: sistemi di trasporto intermodale, mobilità ciclo-pedonale, accessibilità di aree a vocazione turistica;
– Esperienza professionale in programmi e progetti a valere su programmi operativi nazionali e/o regionali.

Requisiti professionali richiesti per Profilo professionale H: Esperto in organizzazione degli enti locali e pianificazione di servizi locali
– Esperienza professionale specifica in percorsi di innovazione dei servizi pubblici locali;
– Esperienza professionale in attività di disegno di processi organizzativi complessi di amministrazioni pubbliche;
– Esperienza nella partecipazione a progetti di sviluppo di processi associativi locali.

Con riferimento a ciascuno dei profili su indicati, le candidature ricevute e ritenute formalmente valutabili, saranno inserite in una long list suddivisa per profili e seniority sulla base dei seguenti parametri minimi di expertise richiesta:
– Esperto Junior: almeno 3 anni di esperienza specifica di settore;
– Esperto Middle: almeno 5 anni di esperienza specifica di settore;
– Esperto Senior: almeno 7 anni di esperienza specifica di settore.

Modalità di partecipazione
Ai fini della manifestazione di interesse, con riferimento a ciascun profilo, il candidato dovrà inviare attraverso il sito www.eutalia.eu, a pena di esclusione:
1. domanda di partecipazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. compilata in ogni sua parte e sottoscritta1 nella versione allegata alla presente procedura di selezione*;
2. copia di un documento d’identità in corso di validità;
3. curriculum vitae, redatto in lingua italiana, della estensione massima di 6 pagine (inclusi allegati) che riporti in maniera dettagliata le esperienze maturate e la relativa durata e competenze acquisite nel profilo professionale pertinente alla candidatura che concorreranno alla valutazione nonché tutti gli elementi utili alla valutazione dei requisiti richiesti dal presente avviso.

Avviso completo